La principale differenza tra manutenzione preventiva e predittiva è che la prima si svolge con una serie di controlli a scadenze prefissate, secondo un calendario di manutenzioni e interventi, che tengono anche conto delle indicazioni fornite dai produttori dei diversi macchinari, allo scopo di prevenire possibili guasti. La manutenzione predittiva invece non si limita alla prevenzione, ma punta a predire la probabilità futura di un guasto grazie all’impiego di tecnologie 4.0. Questo permette di risparmiare risorse, tempo e denaro, assicurando di intervenire nel momento di reale bisogno (senza anticipare o posticipare interventi che risulterebbero meno economici per l'azienda).